I tumori pediatrici

Si stima che in Italia, dal 2016 al 2020, siano stati diagnosticati 7.000 tumori tra i bambini e 4.000 tra gli adolescenti. Per fortuna, sono però sempre meno i bambini e i ragazzi tra 0 e 19 anni che muoiono di cancro, e oggi guarisce oltre l’80 per cento dei piccoli pazienti.​

Ciò non toglie che ci sia ancora molto lavoro da fare per arrivare a trovare una cura efficace per tutti. Se infatti ottimi risultati sono stati ottenuti nelle leucemie e nei linfomi, per alcuni tumori la ricerca è in corso per abbassare sempre di più il numero di bambini e adolescenti che non riesce a superare la malattia.​

Nello specifico, i successi maggiori sono stati raggiunti nei tumori del sangue, in particolare le leucemie, il tipo di cancro in assoluto più diffuso nella fascia d’età 0-19 anni. Oggi, grazie agli schemi messi a punto a livello internazionale per l’uso della chemioterapia, al trapianto di midollo e alla messa a punto, per alcuni tipi di tumori, di farmaci immunoterapici, la sopravvivenza dei pazienti supera il 90 per cento.​

La ricerca sta compiendo passi avanti anche per quanto riguarda i sarcomi ossei e dei tessuti molli. Un protocollo indagato a fondo anche dall’Istituto Rizzoli di Bologna, che prevede di somministrare la cosiddetta chemioterapia neoadiuvante, cioè prima dell’operazione chirurgica, permette oggi di non dover effettuare interventi mutilanti che erano fino a qualche tempo fa indispensabili per i ragazzi che sviluppavano un sarcoma.​

I farmaci a bersaglio molecolare e quelli immunoterapici hanno permesso invece di fare progressi nella terapia per il neuroblastoma, un tumore del sistema nervoso particolarmente diffuso nei bambini. Infine, da poco sono stati messi a punto anche dei farmaci agnostici, utilizzati in base alle caratteristiche genetiche del cancro. Vengono usati oggi per tutti i tumori solidi (quindi anche quelli pediatrici) in cui è presente una fusione dei geni NTRK.

Dove trovare tutte le nostre proposte

Shop solidale
...

L’informazione è il primo passo per combattere il cancro

Resta aggiornato sui progressi della ricerca, sulle iniziative e tutte le novità AIRC.

Iscriviti alla newsletter